Condividi questo Articolo

La relazione tra un narcisista e dipendente affettivo è un incastro “perfetto e inevitabile” anche se chi è dipendente spesso pensa che sia colpa sua e che abbia commesso un errore imperdonabile a cadere in questo tipo di relazione tossica.

In questo articolo scoprirai perché è “già scritto” che si formerà questo tipo di relazione e quanto questa possa sembrare “perfetta” all’inizio, ma come poi spesso si riveli altamente patologica e dannosa per entrambi i partner coinvolti.

Imparerai a riconoscere i tratti distintivi di una relazione di questo tipo e a capire le dinamiche che la alimentano. Inoltre, scoprirai come affrontare questa situazione e trovare una via d’uscita sana e appagante.

Narcisista e Dipendente Affettivo: La Relazione Perfetta Quanto Patologica

This image is property of images.unsplash.com.

Definizione di Narcisismo

Come già sai se segui il blog, il narcisismo è un disturbo della personalità caratterizzato da un’inclinazione esagerata verso se stessi, al punto da manifestare una grandiosità e una preoccupazione quasi esclusiva per la propria immagine e il proprio successo.

Il narcisista generalmente ha una percezione irrealistica di sé stesso, si considera superiore agli altri e si aspetta un trattamento speciale e ammirazione costante. Questo comportamento narcisistico può avere un impatto significativo sulle relazioni interpersonali che emerge spesso nella sfera affettiva e romantica.

Caratteristiche del narcisista

Il narcisista presenta una serie di tratti distintivi che contraddistinguono il suo comportamento. Alcuni di questi includono:

  • Un senso di superiorità e grandiosità
  • La necessità di ammirazione continua da parte degli altri
  • La mancanza di empatia e la tendenza a sfruttare gli altri per ottenere ciò che desidera
  • L’attenzione focalizzata su di sé e la mancanza di interesse o considerazione per gli altri
  • Una forte esigenza di controllo e dominio nella relazione

Origine del narcisismo

Le cause del narcisismo non sono ancora completamente comprese, ma si ritiene che siano il risultato di una combinazione di fattori genetici e psicologici connessi a quelli ambientali.

Ad esempio, alcuni studi suggeriscono che l’eccessiva ammirazione ricevuta dalle figure di riferimento durante l’infanzia può contribuire allo sviluppo di tratti narcisistici. Inoltre, eventi traumatici o l’essere cresciuto in un ambiente in cui l’individualismo e l’egoismo sono prevalenti possono anch’essi influenzare la formazione del narcisismo.

Effetti del narcisismo sulla relazione

La presenza di un partner narcisista può avere quindi conseguenze significative e molto negative sulla relazione affettiva.

Infatti, dal momento che il narcisista è centrato su se stesso e tende ad aver poco interesse per gli altri, il partner può sperimentare sentimenti di inadeguatezza, mancanza di attenzione e bassa autostima.

E il narcisista manifesta comportamenti manipolativi e abusivi, che portano alla creazione di una relazione tossica e insoddisfacente per entrambi.

Definizione di Dipendenza Affettiva

La dipendenza affettiva è un modello di comportamento caratterizzato da una grande paura del rifiuto e da una dipendenza eccessiva dalle relazioni romantiche per soddisfare i propri bisogni emotivi.

Le persone con dipendenza affettiva tendono ad identificarsi completamente con il proprio partner, spesso mettendo da parte i propri bisogni e desideri per soddisfare quelli dell’altra persona.

Segni di dipendenza affettiva

Alcuni segni comuni di dipendenza affettiva sono:

  • Una paura intensa dell’abbandono e una costante necessità di conferme dal partner
  • La volontà di fare qualsiasi cosa per mantenere la relazione, anche a costo del proprio benessere personale
  • La tendenza a cercare costantemente l’approvazione e l’amore del partner
  • L’incapacità di essere felici o soddisfatti senza la presenza del partner
  • L’abitudine di sacrificare altre aree della propria vita, come lavoro o amicizie, per concentrarsi esclusivamente sulla relazione
LEGGI  39 Caratteristiche della Relazione con un Narcisista

Cause della dipendenza affettiva

Le cause precise della dipendenza affettiva non sono ancora del tutto comprese.

Tuttavia, si ritiene che fattori come i traumi infantili, l’assenza di figure di attaccamento sicure e modelli emotivi non salutari possano contribuire allo sviluppo di questa condizione.

E, in alcuni casi, la dipendenza affettiva può anche essere il risultato di disturbi psicologici sottostanti come la depressione o l’ansia.

Conseguenze della dipendenza affettiva nella relazione

La dipendenza affettiva può mettere a dura prova la relazione stessa, poiché il dipendente affettivo può spesso sviluppare aspettative irrealistiche nei confronti del partner e potrebbe manifestare comportamenti esagerati e disfunzionali per evitare l’abbandono.

Questo può mettere pressione sul partner e portare a sentimenti di soffocamento e a sentirsi di essere imprigionato. Inoltre, la dipendenza affettiva può anche impedire al dipendente di sviluppare una propria identità indipendente all’interno della relazione.

Narcisista e Dipendente Affettivo: La Relazione Perfetta Quanto Patologica

This image is property of images.unsplash.com.

Differenze tra Narcisista e Dipendente Affettivo

Pur essendo entrambi caratterizzati da dinamiche di relazione disfunzionali, il narcisista e il dipendente affettivo presentano differenze significative nei loro tratti e comportamenti.

Caratteristiche distintive del narcisista

Il narcisista è come detto solitamente caratterizzato da una grandiosità e da un senso di superiorità, ha bisogno di ammirazione costante e tende a essere poco empatico verso gli altri.

I narcisisti sono spesso motivati dalla ricerca di potere e controllo, e la loro relazione è molto spesso focalizzata sul proprio desiderio di autoaffermazione e soddisfazione personale.

Caratteristiche distintive del dipendente affettivo

Il dipendente affettivo, d’altra parte, dipende come detto eccessivamente dall’altra persona per soddisfare i bisogni emotivi e tende a sacrificare i propri bisogni per quelli del partner.

I dipendenti affettivi soffrono spesso di una forte paura dell’abbandono che porta a vivere sensi di disperazione profondi se la relazione terminasse o se venisse minacciata da qualcosa o qualcuno.

In generale, il dipendente affettivo è spesso ansioso e insicuro nella relazione, cercando costantemente conferme e rassicurazioni dal partner.

Confronto tra i due profili

Quindi, mentre il narcisista ha una visione esageratamente positiva di sé stesso e tende a mettere i propri bisogni al primo posto, il dipendente affettivo ha una bassa autostima e pone i bisogni del partner prima dei propri.

Ed entrambi i profili possono essere dannosi per la relazione, ma in modi diversi. Infatti, mentre il narcisista può essere incline a manipolare emotivamente l’altro, il dipendente affettivo può annullarsi e non sentire più i suoi bisogni all’interno della relazione.

La Relazione tra un Narcisista e un Dipendente Affettivo

Nonostante le differenze significative tra il narcisista e il dipendente affettivo, può verificarsi una dinamica particolare quando questi due profili si incontrano.

Attrazione reciproca

Inizialmente, la relazione tra un narcisista e un dipendente affettivo può sembrare perfetta, poiché entrambi i partner si adattano in modo complementare ai tratti (in realtà disfunzionali) dell’altro.

Il narcisista trova gratificazione nell’ammirazione e nell’attenzione esagerate fornite dal dipendente affettivo, mentre il dipendente affettivo si sente necessario e amato dal narcisista.

Dinamiche della relazione

Tuttavia, con il passare del tempo, le dinamiche della relazione possono peggiorare.

Il narcisista può diventare dominante e controllante, mettendo a dura prova la debole autostima del dipendente affettivo.

Allo stesso tempo, il dipendente affettivo può diventare sempre più ansioso e insicuro, cercando continuamente di soddisfare i bisogni del narcisista a discapito dei propri.

Stress emotivo e manipolazione

La relazione tra un narcisista e un dipendente affettivo può quindi causare un notevole stress emotivo per entrambi i partner.

Il narcisista può infatti esercitare una manipolazione emotiva per ottenere ciò che desidera e il dipendente affettivo può sentirsi costretto a fare sacrifici e a sopprimere i propri bisogni per mantenere la relazione.

LEGGI  L'Ossessione per il Narcisista: 50 Motivi del Tormento Post Relazione

Questi modelli di comportamento disfunzionali possono inevitabilmente portare a un deterioramento della salute mentale e della soddisfazione complessiva nella relazione.

Narcisista e Dipendente Affettivo: La Relazione Perfetta Quanto Patologica

This image is property of images.unsplash.com.

Ciclo della Relazione Narcisista-Dipendente Affettivo

La relazione tra un narcisista e un dipendente affettivo spesso segue un ciclo prevedibile, con fasi distinte.

Fase dell’idealizzazione

Nella fase iniziale, il narcisista idealizza il dipendente affettivo, dandogli ammirazione e gratificazione. In questa fase, il narcisista può fare dichiarazioni d’amore profonde e manifestare un atteggiamento di completa devozione, offuscando così i potenziali segnali di allarme che potrebbero emergere.

Fase della svalutazione

Con il passare del tempo, il narcisista inizia a perseguire il proprio tornaconto, dimostrando una totale mancanza di considerazione per i sentimenti e i bisogni del dipendente affettivo. Il narcisista può manifestare in questa fase comportamenti manipolativi, svalutando il partner e rendendolo sempre più insicuro e dipendente.

Fase dello scarto

Nella fase finale, solitamente il narcisista decide di terminare la relazione o di allontanarsi. Sentendosi minacciato dalla dipendenza emotiva del partner e desiderando una nuova gratificazione, il narcisista abbandona così il dipendente affettivo, lasciandolo emotivamente devastato e confuso.

Conseguenze per il Dipendente Affettivo

La relazione con un narcisista può avere gravi conseguenze per il dipendente affettivo che si protrarranno ben oltre il periodo della relazione stessa.

Bassa autostima e senso di vuoto

Dopo essere stato sottoposto a svalutazione e manipolazione, il dipendente affettivo può sperimentare una marcata diminuzione dell’autostima e un senso di vuoto interiore. Il dipendente affettivo può così in questa fase, sentirsi inadeguato e incapace di trovare un senso di identità al di fuori della relazione.

Isolamento sociale e perdita di contatto con sé stesso

A causa dell’attenzione esclusiva rivolta al narcisista, il dipendente affettivo può perdere contatti con amici e familiari, isolandosi emotivamente dal proprio contesto sociale. Inoltre, il dipendente affettivo può perdere il contatto con se stesso, mettendo da parte i propri interessi e desideri per seguire quelli del partner.

Rischio di sviluppare disturbi psicologici

Le ripercussioni della relazione con un narcisista possono estendersi anche nella sfera della salute mentale. E, a tale proposito, il dipendente affettivo può essere più incline a sviluppare problemi di ansia, depressione e disturbi del sonno a causa dello stress emotivo e della mancanza di sostegno emotivo.

Narcisista e Dipendente Affettivo: La Relazione Perfetta Quanto Patologica

Come Affrontare una Relazione con un Narcisista o un Dipendente Affettivo

Se ti trovi coinvolto in una relazione con un narcisista o un dipendente affettivo, ci sono dei passi che puoi intraprendere per garantire il tuo benessere emotivo.

Riconoscere i segnali all’interno della relazione

Il primo passo è quello di riconoscere i segnali dei comportamenti disfunzionali all’interno della relazione (per fare questo puoi leggere questo articolo: 50 Segnali di una Relazione Tossica: Come ti Senti con un Narcisista). Prenditi per questo il tempo per valutare obiettivamente il comportamento del tuo partner e di analizzare come ti fa sentire. E se noti segni di manipolazione, bassa autostima o ansia costante, potrebbe essere opportuno prendere in considerazione l’idea che potresti essere coinvolto in una relazione disfunzionale.

(per riconoscere la manipolazione, leggi questo articolo: Guida Completa al Narcisismo Manipolatore e alle Sue Tattiche)

Cercare supporto e consulenza

Una relazione tossica può essere emotivamente esaustiva e può essere difficile farvi fronte da soli. Cerca quindi il supporto di amici fidati, familiari o consulenti professionali per ottenere il sostegno necessario per affrontare la situazione. Un terapeuta può, a questo proposito, aiutarti a riconoscere e ad affrontare le dinamiche disfunzionali all’interno della tua relazione.

LEGGI  Scarto Narcisista: 50 Indizi che ti Sta per Sostituire

Fare delle scelte consapevoli per il proprio benessere

Rifletti sulle tue esigenze e sui tuoi desideri all’interno della relazione. Innanzitutto, sii gentile con te stesso e metti il tuo benessere emotivo al primo posto. Ciò potrebbe significare stabilire dei confini sani, prendere il controllo del tuo tempo e delle tue relazioni sociali, e fare delle scelte che ti consentano di sviluppare la tua autostima e la tua indipendenza.

La Necessità di Guarire e Rompere il Ciclo

Dopo essere stato coinvolto in una relazione tossica, è fondamentale dedicare tempo ed energie personali alla guarigione e alla ricostruzione della propria autostima.

Importanza del recupero personale

Il recupero personale è un processo necessario dopo una relazione tossica. È importante quindi dedicare tempo a riflettere sulle dinamiche della tua ex relazione e cercare di imparare da essa. Prenditi per questo il tempo per conoscerti meglio e per investire in attività che ti portino gioia e soddisfazione.

Riappropriarsi della propria autostima

L’autostima risulta spesso danneggiata dopo una relazione tossica, ma puoi lavorare per ricostruirla. Cerca, a tale proposito, modi per coltivare una visione positiva di te stesso, concentrandoti sui tuoi pregi e successi. La terapia individuale può essere, in questo caso, preziosa per aiutarti ad esplorare e affrontare gli aspetti della tua personalità che sono stati influenzati negativamente dalla relazione.

Creare relazioni sane in futuro

Dopo aver affrontato una relazione con un narcisista, è importante impegnarsi a creare relazioni sane e appaganti in futuro.

Prenditi perciò il tempo per imparare dagli errori del passato e riflettere su ciò che realmente desideri in una relazione.

Sii vigile nei confronti dei tratti narcisistici potenziali dei futuri partner e cerca relazioni basate sul rispetto reciproco, l’empatia e la sincerità.

valutare e riflettere

Photo by Pixabay on Pexels

 

Conclusioni

La relazione tra un narcisista e un dipendente affettivo può sembrare perfetta all’inizio, ma può rapidamente trasformarsi in una dinamica disfunzionale e distruttiva.

Il dipendente affettivo ha conseguenze particolarmente negative dopo una relazione di questo tipo, tra le quali l’abbassamento dell’autostima, il sentire di essere stato manipolato e la perdita della propria identità.

È fondamentale perciò riconoscere i segnali di una relazione tossica (li puoi leggere in questo articolo), cercare supporto e fare scelte consapevoli per il proprio benessere.

La buona notizia è che con l’intervento terapeutico appropriato e il tempo dedicato alla guarigione personale, è possibile costruire relazioni sane e appaganti in futuro.

Ricorda comunque sempre che prendersi cura di sé stessi è essenziale per rompere il ciclo delle relazioni patologiche e promuovere il proprio benessere emotivo e personale.

In chiusura, è importante ribadire che l’intersezione tra narcisista e dipendente affettivo  in un rapporto amoroso, può creare una relazione complessa e dannosa. La salvaguardia del proprio benessere diventa quindi prioritaria, e qui entra in gioco l’importanza di avere degli strumenti concreti da utilizzare al riguardo.

A questo proposito, l’audio gratuito “Superare lo Stress” offre un sollievo immediato, permettendo di affrontare il vortice emotivo di questa connessione patologica.

Inoltre, i “99 Consigli per una Vita Migliore” consegnati via email, costituiscono una guida costante per riconquistare la propria autostima e indipendenza emotiva.

Queste risorse costituiscono quindi un ausilio importante per uscire dal vortice delle relazioni tossiche con i narcisisti patologici. Per accedere all’audio e ai consigli, visita questa pagina.


Condividi questo Articolo